
La mia storia
Sono cresciuto con lo sguardo rivolto verso quell’orizzonte occupato dal Lago di Como e dalla famosa Grignetta e ho sempre cercato di trascorrere più tempo possibile all'aria aperta.
Dopo aver viaggiato in solitaria per diversi anni ed essermi laureato in Turismo e poi in Cinema e Documentario, nel 2011 ho iniziato a lavorare come guida in Groenlandia.
Dal 2019 lavoro come product manager e guida professionista per il tour operator italiano Kel 12 - National Geographic Expeditions, progettando e guidando viaggi e spedizioni in alcune delle aree più remote della Terra.
Approfondisci di più
Pianeta Terra
Non ho mai considerato la Natura uno sfondo per le nostre avventure.
Al contrario, credo sia l'interlocutore di un dialogo che definisce chi siamo.
Ogni crepaccio, ogni foresta, ogni incontro
in terre remote non è una conquista,
ma una lezione di umiltà.
È un invito a mettersi in ascolto:
del vento che plasma una cresta,
di una cultura che conosce il nome di ogni pianta,
del nostro stesso respiro
quando la fatica si fa intensa.
Viaggi progettati con cura
Il mio lavoro non consiste nel tracciare rotte su una carta o solo nel garantire il comfort. Il mio ruolo è creare le condizioni per un incontro autentico. È tradurre il linguaggio silenzioso di un ghiacciaio, facilitare un dialogo rispettoso con una cultura millenaria e guidare le persone in luoghi dove la natura si manifesta senza filtri.
Non si tratta di offrire un'opportunità, ma di costruire insieme un percorso.
La passione per la wilderness, per me, non è qualcosa da "condividere passivamente", ma un'esperienza da far vivere sulla pelle. L'obiettivo ultimo è che ogni viaggiatore torni a casa non solo con un ricordo, ma con una nuova, radicata responsabilità: quella di diventare custodi della bellezza che abbiamo incontrato.
L'avamposto: la nostra tribù
Ho iniziato questo viaggio spinto da una chiamata personale, ma ho scoperto presto di non essere solo. Lungo il cammino, ho incontrato persone straordinarie che da clienti sono diventate compagni di viaggio, e poi amici.
Oggi, possiamo dire che siamo una comunità legata da ideali che vanno oltre la semplice passione per la scoperta. Siamo uniti dalla ricerca di un'autenticità perduta, dal desiderio di interagire con il mondo in modo più profondo e rispettoso. Siamo coloro che credono che per guardare davvero al futuro, sia necessario prima imparare ad ascoltare la saggezza del passato – quella incisa nelle rocce, nelle stelle e nelle storie dei popoli.
Il nostro obiettivo è continuare a far crescere questa tribù di sognatori, viaggiatori e custodi. Una comunità che celebra ogni viaggio come un'opportunità per conoscere, connettersi e, infine, proteggere la meraviglia fragile del nostro pianeta.