Knud Rasmussen: in dialogo con i popoli del Grande Nord

L'esplorazione, nella sua accezione più autentica, trascende la mera conquista geografica o la semplice cartografia di territori ignoti. Si configura piuttosto come un viaggio interiore, un incontro profondo con qualcosa di sconosciuto e, in ultima analisi, una lucida comprensione del legame indissolubile tra l'essere umano e l'ambiente che lo circonda.

Poche figure storiche incarnano questa visione con la stessa intensità e integrità di Knud Rasmussen, l'esploratore e antropologo danese-groenlandese la cui vita e opera continuano a illuminare il percorso per chiunque desideri approcciarsi alle terre selvagge con rispetto, acume intellettuale e un autentico spirito di scoperta.

La Skongen, la nave danese della quinta spedizione di Knud Rasmussen, avanza lentamente nella baia di Hudson coperta dai ghiacci.

La Skongen, la nave danese della Quinta spedizione di Thule di Knud Rasmussen, avanza lentamente nella baia di Hudson coperta dai ghiacci (1924).
Source: Smithsonian Institution


Le Radici di una Vocazione Unica

Per cogliere appieno la filosofia di Knud Rasmussen, è imprescindibile considerare le sue origini. Nato nel 1879 a Ilulissat, in Groenlandia, da padre missionario danese e madre di discendenza Inuit, Rasmussen crebbe letteralmente immerso in due mondi. Questa duplice eredità culturale non fu un semplice dato anagrafico, bensì il fondamento stesso della sua straordinaria capacità di fungere da ponte tra la cultura occidentale e le tradizioni millenarie dei popoli artici. In giovane età apprese il kalaallisut (lingua locale Inuit) ancor prima del danese, interiorizzando fin dalla prima infanzia le tecniche di sopravvivenza, le narrazioni orali, i miti e la complessa cosmogonia del popolo Inuit.

Questa profonda immersione, questa appartenenza viscerale tanto al mondo dei ghiacci quanto a quello delle istituzioni accademiche europee, gli conferì una prospettiva privilegiata, scevra dal distacco paternalistico che non di rado caratterizzava gli esploratori del suo tempo. Egli non osservava gli Inuit da una prospettiva esterna; per molti versi, egli era uno di loro, pur padroneggiando gli strumenti intellettuali e scientifici più occidentali.

L'approccio di Rasmussen all'esplorazione si discostava nettamente dalla logica competitiva della "prima ascensione" o della "scoperta" di terre peraltro abitate da secoli. Il suo interesse primario non risiedeva nel piantare una bandiera, quanto nel comprendere l'essenza dei luoghi attraverso le testimonianze dirette di chi li viveva. Le sue spedizioni, pur estendendosi per distanze immense e attraversando alcuni degli ambienti più remoti, sconosciuti ed inospitali del pianeta, erano concepite come meticolose indagini etnografiche sul campo. L'obiettivo era raccogliere, documentare e preservare il vasto patrimonio culturale immateriale delle diverse comunità Inuit distribuite attraverso l'Artico: canti, poemi epici, leggende ancestrali, pratiche sciamaniche, complesse strutture sociali e un profondo corpus di conoscenze ambientali.

Rasmussen considerava queste popolazioni non come meri "oggetti di studio", ma come custodi di una saggezza antica, forgiata da un'esistenza in un equilibrio dinamico, seppur aspro, con la natura circostante. La sua esplorazione era animata da un profondo rispetto per tale conoscenza e dalla consapevolezza della sua vulnerabilità di fronte all'impatto del mondo moderno. Non si trattava di un accumulo enciclopedico fine a sé stesso, bensì di un rigoroso tentativo di comprendere le strategie adattative, la spiritualità e l'incredibile resilienza umana in condizioni ambientali estreme.

Al giorno d’oggi, possiamo dire che la sua visione era intrinsecamente olistica: geografia, clima, fauna, cultura e lingua erano per lui elementi interconnessi e interdipendenti di un unico, complesso sistema socio-ecologico.

Membri della Literary Greenland Expedition: Jørgen Brønlund, Alfred Bertelsen, Ludvig Mylius-Erichsen, Knud Rasmussen e Harald Moltke.

Membri della Literary Greenland Expedition: Jørgen Brønlund, Alfred Bertelsen, Ludvig Mylius-Erichsen, Knud Rasmussen e Harald Moltke. (1902 - 1904)


Un dialogo interculturale di profondo rispetto

La chiave del successo di Rasmussen come etnografo e il fondamento della sua duratura eredità risiedono - senza dubbio - nella natura del rapporto che seppe instaurare con le popolazioni locali. La sua eccezionale padronanza delle lingue e dei numerosi dialetti Inuit, unita a una genuina empatia e a una insaziabile curiosità intellettuale, gli consentiva un accesso privilegiato a contesti e informazioni che sarebbero rimasti preclusi alla stragrande maggioranza degli osservatori esterni. Egli adottava i loro metodi di spostamento, utilizzando slitte trainate da cani, condividendo il cibo, il riparo, sfidando le asprezze del clima e i pericoli intrinseci alla vita nell'Artico. Questa immersione totale e partecipata gli permetteva di raggiungere livelli di confidenza e intimità raramente documentati in contesti di ricerca interculturale dell'epoca.

Gli anziani, i cacciatori più esperti, gli sciamani (angakuit) si confidavano con lui, affidandogli narrazioni e conoscenze che altrimenti sarebbero inesorabilmente andate perdute con il passare delle generazioni. Rasmussen ascoltava con pazienza e attenzione critica, registrando meticolosamente ogni dettaglio, pienamente consapevole del valore inestimabile di ogni singola testimonianza. Questo approccio, che oggi definiremmo antesignano dell'etnografia partecipativa, era profondamente innovativo per i suoi tempi. La sua figura divenne quasi mitica tra gli stessi Inuit, che lo soprannominarono Kunuunnguaq - il piccolo Knud - un appellativo affettuoso che testimonia il legame profondo e la stima reciproca consolidatasi. Non era percepito come un estraneo e potenzialmente invasivo, ma come un amico fidato, un interlocutore stimato, quasi un parente che ritornava da un lungo viaggio.

Le Grandi Spedizioni di Thule

Le sette Spedizioni di Thule, da lui concepite e guidate tra il 1912 e il 1933, rappresentano l'apice della sua filosofia esplorativa e del suo metodo di ricerca. In particolare, la Quinta Spedizione di Thule (1921-1924) è universalmente riconosciuta come una delle imprese più ambiziose e scientificamente fruttuose nella storia dell'esplorazione artica e dell'antropologia culturale. Coprendo una distanza straordinaria attraverso l'Artico nordamericano, dalla Groenlandia fino alle coste dell'Alaska, e spingendosi a lambire le coste della Siberia, Rasmussen e il suo team documentarono sistematicamente le culture di tutti i gruppi Inuit incontrati. Questo immenso lavoro permise di tracciare connessioni linguistiche, mitologiche e materiali che fornirono prove concrete dell'origine comune e delle successive divergenze di questi popoli.

Il vastissimo materiale raccolto – migliaia di manufatti, trascrizioni filologicamente accurate di racconti orali, osservazioni dettagliate sulla vita quotidiana, sulle credenze e sulle pratiche rituali – non costituì soltanto un contributo monumentale alla conoscenza scientifica, ma rappresentò anche un atto di profonda salvaguardia nei confronti di quelle culture. Le pubblicazioni che ne derivarono, inclusa la monumentale serie dei Report of the Fifth Thule Expedition, rimangono testi fondamentali e imprescindibili per chiunque si dedichi allo studio dei popoli artici.

Al di là del loro indiscutibile valore accademico, queste spedizioni incarnarono la visione lungimirante dell’autore: l'esplorazione intesa come strumento di comprensione interculturale, come mezzo per preservare la ricchezza della diversità umana e per celebrare l'ingegno e la tenacia dello spirito umano di fronte alle sfide ambientali più estreme.

Mappa di una parte della Groenlandia, sulla quale Rasmussen tracciò nel 1916 la rotta prevista per raggiungere la Terra di Peary attraverso la calotta glaciale interna.

Mappa di una parte della Groenlandia, sulla quale Rasmussen tracciò nel 1916 la rotta prevista per raggiungere la Terra di Peary attraverso la calotta glaciale interna. La spedizione fu ritardata fino al 1917, quando una partenza anticipata in aprile permise di seguire la rotta del ghiaccio marino.


L'eredità di Rasmussen

In un'epoca in cui le ultime frontiere geografiche appaiono in gran parte esplorate, l'eredità intellettuale e metodologica di Knud Rasmussen assume una rilevanza, se possibile, ancora maggiore. Il suo operato ci insegna che la vera essenza dell'esplorazione non risiede tanto nel "dove" ci si reca, quanto nel "come" ci si approccia ai luoghi e alle persone che li abitano. La sua intera biografia è un monito contro la superficialità di un certo turismo e un invito a coltivare uno sguardo più profondo, più rispettoso, e intrinsecamente più umile verso realtà complesse e diverse dalla nostra.

Per chi oggi è attratto dal fascino (magnetico) delle destinazioni remote e selvagge, la figura di Rasmussen offre un modello etico e una filosofia di viaggio di straordinaria attualità. Implica una preparazione che non sia solo fisica e logistica, ma anche culturale e intellettuale. Suggerisce di approcciarsi alle comunità locali con l'autentico intento di imparare, piuttosto che con la presunzione di insegnare o di giudicare secondo i propri parametri. Invita a comprendere che ogni ecosistema è il risultato di un delicatissimo equilibrio e che la presenza umana esterna, per quanto temporanea e ben intenzionata, esercita sempre un impatto.

L'esperienza di Rasmussen dimostra in modo eloquente che l'avventura più autentica e potenzialmente trasformativa scaturisce dalla connessione: con la natura selvaggia, certamente, ma soprattutto con le culture che l'hanno abitata, interpretata e plasmata per millenni. Le sue esplorazioni non furono semplici viaggi o imprese di conquista, ma vere e proprie immersioni esistenziali e intellettuali in altre realtà, capaci di arricchire non solo il corpus della conoscenza scientifica, ma anche - e soprattutto - la dimensione interiore di chi le intraprendeva.

Alcuni dei cinque partecipanti alla Literary Greenland Expedition, spedizione danese in Groenlandia del 1902 - 1904: Knud Rasmussen, Ludvig Mylius-Erichsen, Knud Rasmussen, Osaqaq, Alfred Bertelsen.

Alcuni dei cinque partecipanti alla Literary Greenland Expedition, spedizione danese in Groenlandia del 1902 - 1904: Knud Rasmussen, Ludvig Mylius-Erichsen, Knud Rasmussen, Osaqaq, Alfred Bertelsen.


Sognate di avventurarvi tra i silenzi delle lande artiche, per incontrare l'anima millenaria del popolo Inuit e le storie scolpite nel ghiaccio? L'approfondimento delle opere di Knud Rasmussen può essere il primo passo verso un'immersione indimenticabile in queste culture straordinarie e nei loro territori.

Attraverso le sue pagine, scoprirete i segreti della vita tra i ghiacci, la spiritualità e le tradizioni di un popolo fiero, guidati dalla penna di uno dei più grandi esploratori ed etnografi del Novecento.

Per iniziare questa esplorazione, vi consiglio in particolare:

  • Il grande viaggio in slitta - edito da  Quodlibet , 2011 : Per rivivere l'epica Quinta Spedizione Thule, un'avventura etnografica senza pari attraverso l'Artico nordamericano.

  • Aua - edito da Adelphi, 2018: Un incontro intimo e illuminante con lo sciamano Aua e la profonda saggezza spirituale del suo popolo.

  • A Nord di Thule - edito da Iperborea, 2025: Una preziosa raccolta di storie, miti, leggende e racconti che svelano l'universo immaginifico della Groenlandia.

Filippo Salvioni

Professional Guide • Inspired by the wilderness

https://www.filipposalvioni.com
Indietro
Indietro

Echi dal Grande Nord: la storia millenaria del popolo Inuit

Avanti
Avanti

I Giganti del Nord Atlantico: guida ai cetacei d'Islanda